Joomla gallery by joomlashine.com
Home Page
offina_spogliatoio.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/damiano_galla/trabonella/offina_spogliatoio.jpeg
S2300006.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/damiano_galla/trabonella/S2300006.jpeg
uffici.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/damiano_galla/juncio_testasecca/uffici.jpeg
castelletto_pozzo.jpeg
DSC_0032.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/piccola_atene/gessolungo/DSC_0032.jpeg
DSC_0457_1.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/piccola_atene/trabia_tallarita/DSC_0457_1.jpeg
DSC_0468_1.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/piccola_atene/trabia_tallarita/DSC_0468_1.jpeg
DSC_0494_1.JPG
http://www.amicidellaminiera.it/images/cimitero_carusi/DSC_0494_1.JPG
DSC_0493_1.JPG
http://www.amicidellaminiera.it/images/cimitero_carusi/DSC_0493_1.JPG
impianti_stoccaggio.jpeg
http://www.amicidellaminiera.it/images/miniere/damiano_galla/gessolungo/impianti_stoccaggio.jpeg
Progetto di recupero della miniera Trabonella a cura dell'associazione "Amici della Miniera".
Monumento ai minatori deceduti nella disgrazia avvenuta nella miniera Gessolungo il 12 Novembre 1881.
Gli otto minatori nisseni morti nelle viscere della Miniera Trabonella il 20 ottobre 1911 a causa (anche questa volta come nella strage della Miniera Gessolungo del 12 novembre 1881 quando a perdere la vita furono 49 zolfatari tra cui 19 "carusi") dello scoppio del grisou, saranno ricordati sabato 18 aprile mattina dai soci del Kiwanis di Caltanissetta che deporranno una targa e una lapide di marmo nel Cimitero dei minatori che sorge in contrada Stretto.
Ad affiancare il presidente del Kiwanis nisseno Italo Giugno sarà il Governatore del Distretto, dr. Elio Garozzo, in visita ufficiale a Caltanissetta.
Nella lapide verranno evidenziati i nomi degli otto lavoratori nisseni mai ricordati che morirono nel tragico incidente: Michele Mugavero (di Salvatore, 43 anni, picconiere), Michele Veneziano (fu Calogero, 53 anni, picconiere), Giuseppe Carlotta (di Giovanni, 30 anni, picconiere), Epifanio Giangreco (fu Alfonso, 41 anni, picconiere), "), Vincenzo Garofalo (di Michele, 32 anni, conduttore interno), Michele Cosentino (fu Vincenzo, 31 anni, picconiere), Giuseppe Cordaro (di Giuseppe, 14 anni, "carusu"), Calogero Veneziano (di Michele, 16 anni, "carusu").
Fonte La Sicilia
1 - Origini delle miniere (II - III secolo d.C.)(Storia delle miniere)Risalgono al II – III secolo d.C. i primi reperti archeologici che testimoniano l’estrazione dello z… |
13 - Crisi finale e dismissione del settore solfifero siciliano (1970 - 1989)(Storia delle miniere)Con la legge regionale 6 giugno 1975, n. 42, venne decretata la chiusura di alcune miniere. Rimasero… |
4 - Periodo preunitario. Incremento domanda estera (1840 - 1860)(Storia delle miniere)Intorno al 1840, nel settore chimico terminò il monopolio dello zolfo nella produzione di acido solf… |
7 - Fondazione della “Anglo–Sicilian Sulphur Company” (1896)(Storia delle miniere)Gli industriali inglesi interessati alla produzione ed al commercio dello zolfo e preoccupati dalla… |
Amici della Miniera - Caltanissetta. Rinnovo del direttivo(Notizie)Conferma di Mario Zurli alla guida dell'associazione "Amici della Miniera", i cui iscritti (che in q… |
Bonifica Trabonella. Dove sono i soldi?(Rassegna stampa)«Cosa ne è stato del finanziamento per la bonifica della miniera Trabonella? »: a porsi l’interrogat… |
Ciao presidente(Notizie)Oggi si è spento il nostro amico e amato presidente, Mario Zurli. Non ci sono parole per descrivere… |
Cimitero minatori, il Comune acquista il terreno(Rassegna stampa)Il Comune si appresta ad acquisire il terreno di contrada “Juncio-Gessolungo” dove c’è il monumento… |
Commemorate le vittime della Miniera Trabonella(Notizie)Gli otto minatori nisseni morti nelle viscere della Miniera Trabonella il 20 ottobre 1911 a causa (a… |
Commemorazione Gessolungo 1881 - 2012(Attività ed eventi)Pioveva quel mattino. Erano le 6,00 del 12 novembre 1881. Un violento scoppio di "grisou" investì i … |
Commemorazione sciagura 12 novembre 1881(Notizie)Giovedì, 12 Novembre 2015 si svolgerà alle ore 10:30 la Messa di commemorazione per ricordare i ca… |
Cronologia (II-III sec d.C. - 1959)(Storia delle miniere)II - III sec. d.C. Risalgono a questo periodo i primi reperti archeologici che testimoniano l'estr… |
Discenderie e coltivazione per vuoti e per ripieni(Coltivazione ed estrazione dello zolfo)Appurata l'esistenza di zolfo la prima cosa da fare era quella di scavare la discenderia, ovvero una… |
Forno Gill(I forni)Il Forno Gill è un sistema di separazione dello zolfo dal minerale greggio a forno di fusione di c… |
Fusione dello zolfo(Tecniche di lavorazione dello zolfo)La fusione fu il primo metodo utilizzato per separare lo zolfo dalla ganga, mentre in tempi più rece… |
Gessolungo 1958(Racconti)Era il 14 febbraio 1958 e all'interno delle gallerie del 7° e 8° livello accessibili dal pozzo Fiocc… |
La flottazione(Tecniche di lavorazione dello zolfo)Nel secondo dopoguerra, quando già l'industria zolfifera era in fase di smantellamento, venne realiz… |
La miniera deve essere subito bonificata(Notizie)Se la miniera Trabonella non verrà bonificata in tempi brevi minacciano - a nome delle settemila per… |
La Miniera Trabonella. Tra passato e futuro(Attività ed eventi)Sarà presentata sabato 16 Febbraio, inizio ore 9.30, presso i locali del Cine-Teatro “Marconi” di Sa… |
Minicu u carusu e u Campusantiddu(Racconti)Ero arrivato in Sicilia, esattamente nella città di Caltanissetta da Passignano sul Trasimeno in pro… |
Miniera Gessolungo(Miniere)La miniera Gessolungo è fra le più antiche del bacino minerario di Caltanissetta e fu una delle prim… |
Miniera La Grasta(Miniere)Alla miniera si accede dalla SP n°28 (vedi la mappa) subito dopo il bivio con la SP n°2, in contra… |
Miniera Trabia-Tallarita(Miniere)La miniera Trabia-Tallarita (vedi la mappa) è il più grande sito minerario nisseno del secolo scorso… |
Miniera Trabonella(Miniere)La più bella e importante miniera del nisseno si trova sulla riva destra del fiume Imera, (vedi la … |
Pesatori, Magazzinieri e Catastari(Zolfatai)I pesatori o "pisatura" avevano il compito di pesare tutto lo zolfo sia al momento della divisione t… |
Picconieri, Spesalori e Fabbri(Zolfatai)I picconieri o "pirriatura" estirpavano il minerale e lo mandavano fuori dalla miniera. Il loro comp… |
Pre-lavorazione dello zolfo(Tecniche di lavorazione dello zolfo)La lavorazione esterna precedente alla fusione comprendeva le operazioni di scarico, di accatastamen… |
RaiStoria Crash - Storie di piccoli schiavi(Notizie)Mercoledì 12 febbraio è andato in onda su RaiStoria il documentario "Storie di piccoli schiavi", che… |
Recupero della miniera Trabonella per scopo museale(Notizie)Al Presidente della Provincia Regionale di Caltanissetta, al Sindaco di Caltanissetta, alla Soprinde… |
Riempitori e Arditori(Zolfatai)I riempitori o "inchitura" curavano la fusione del minerale; infatti questa dipendeva dall'esatto ri… |
Riunione Amici della Miniera(Notizie)L'Associazione "Amici della Miniera" invita tutti gli associati e tutti coloro che vorrebbero associ… |
Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online
L'associazione propone attività educative alle scuole al fine di far conoscere alle nuove generazioni il mondo delle miniere.
Presto online